Soccorre la storia da un ragionamento per assurdo                                                                                                                          di Giorgio Fogazzi
 
 Si chiama Mario Romano Ricci, e scolpisce il legno. Egli sostiene che il “fare umano” non produce un fine ultimo, bensì lo strumento onde raggiungerlo. Così è per tutte le opere d’arte, che pure celebriamo come il sublime della produzione umana. Ricci sintetizza questo concetto con una grande matita ottagonale scolpita in un tronco d’albero.
Viaggio nel profondo con Mario Romano Ricci
 
 
                                                 Voi non volete far vedere loro
                                                 qualche nuova cosa in particolare
                                                 Voi desiderate dare agli altri
                                                 nuovi occhi per guardare
 
  
di Paolo Zanmatteo
Tradizionalmente sulla e dentro la Montagna si proietta la metafora del Sacro. È un tema che ha conosciuto l'espressione di artisti classici che hanno vissuto la generazione successiva a Piero della Francesca, da Jeronimus Bosch a Leonardo da Vinci; di autori neoclassici e romantici, da Canova a Friedrich. Tutti hanno esercitato una lettura della Natura animata.
Leggi tutto: Mario Romani Ricci. Ovvero la natura, la montagna e la modernità
© 2025 Mario Romano Ricci